• Italiano
iSmartFrame
  • Come Funziona?
  • Caratteristiche
  • Vantaggi
  • Case Studies
  • Tariffe
  • Partnership Program
  • Chi siamo
John Smith

You have 4 new messages

Your Account
Follow Us
Copyright 2023 © Nivia. Designed by AliThemes
Magazine

User Experience: perché è fondamentale nella SEO e come incide sul ranking​

User experience: cos’è nella pratica?

Si possono dare innumerevoli definizioni della user experience, come quella che abbiamo dato a inizio articolo; si può attingere alla fonte da chi per primo gli ha dato la forma e la dignità di una vera e propria disciplina, autonoma dalle altre, Donald Norman o infine, utilizzare la definizione della ISO 9241-210, che la definisce come:

“le percezioni e le reazioni di un utente che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”

Insomma, la UX è la scienza che studia le nostre interazioni con un prodotto, sistema o servizio. Le interfacce web (motori di ricerca, siti, app…) sono appunto dei sistemi il cui è scopo è soddisfare una richiesta di informazione, sia essa legata a un’esigenza di conoscenza, alla ricerca di un prodotto o di un luogo o di un brand.

[divilifeshortcode id=’9530′]

Perché Google premia la buona user experience?

Se è vero che la UX è una disciplina che può essere applicata a qualunque contesto della realtà (anche la segnaletica di un aeroporto può essere misurata secondo i criteri della UX), è nel digitale che forse si rivela come un parametro di qualità assolutamente fondamentale.

Nel web, dove i riferimenti a cui possiamo appigliarci nella dimensione reale si dissolvono e l’unico modo per orientarsi è seguire i segni, diventa indispensabile che certi criteri siano rispettati:

Fonte: Dareboost
  • Accessibilità anche per chi ha difficoltà visive o motorie
  • Chiarezza delle informazioni
  • Punti di riferimento evidenti per orientarsi nella navigazione
  • Velocità di caricamento delle pagine

Solo per elencarne alcuni, ma la lista potrebbe essere ben più lunga. Ma perché i motori di ricerca e in particolare Google hanno così a cuore la user experience?

Come viene misurata da Google la user experience?

Se Google ha in breve tempo sbaragliato la concorrenza dei motori di ricerca offrendo semplicemente quello che gli utenti si aspettano da un motore di ricerca – risultati pertinenti con la propria ricerca – nel tempo ha esteso le sue mire a un progetto molto più ambizioso: offrire la migliore esperienza di ricerca possibile.

Se questo si applica alla sua interfaccia, sempre più ricca grazie agli elementi multimediali offerti dai featured snippets e i rich snippets, non poteva non estendersi anche ai siti che da sempre giudica per decidere il ranking in SERP.

La UX è quindi diventata un criterio fondamentale, un fattore di ranking. Gradualmente Big G ha iniziato a introdurre la sua strategia creando lo strumento per testare la velocità dei siti, Pagespeed, creando l’applicazione Chrome Lighthouse, e infine introducendo all’interno di questi strumenti il concetto di Web vitals.

L’ultimo arrivato è infine il rapporto Page experience all’interno di Search Console. In maniera molto semplice ma efficace ci vengono segnalate le pagine che offrono una page experience scadente, suggerendoci implicitamente di correggere le problematiche le affliggono.

Fonte: Wustsi Blog

Dai Core Web Vitals alla Page experience: l’esperienza utente è la nuova stella polare della SEO

I Core Web Vitals sono tre metriche che misurano altrettanti aspetti dell’esperienza utente in pagina, relativamente a tre aspetti fondamentali che ognuno sperimenta durante la navigazione:

  • LCP (Largest contentful paint): misura il tempo necessario per caricare l’elemento principale della pagina. Se questa metrica supera i 2,5 secondi secondo le statistiche la probabilità che l’utente abbandoni la pagina crescono esponenzialmente
  • CLS (Cumulative layout shift): misura la stabilità visiva di una pagina durante il caricamento. Tutti hanno provato la spiacevole esperienza, soprattutto da mobile, di veder slittare il layout della pagina durante il caricamento, con la conseguenza di cliccare per sbaglio su qualche link senza volerlo. Valori sopra lo 0 sono da prendere in considerazione per non correre rischi.
  • FID (First input delay): misura il tempo necessario prima un utente possa interagire con il sito. Se 100 millisecondi possono sembrare un’inezia, quando state aspettando di poter scorrere una pagina diventano un’eternità Questo è il valore limite da non oltrepassare.
Fonte: Google developer

Con questi tre capisaldi della UX Google ha completato il cerchio di quella che definisce – e ora misura anche – Page experience. Gli elementi, o per dirla con Google i “segnali” della Page experience sono quindi:

  • Core web vitals: velocità, stabilità visiva, interazione rapida;
  • Mobile friendly: navigabilità ottimizzata per il mobile;
  • Safe browsing: navigazione sicura;
  • HTTPS: protocolli di sicurezza certificati;
  • No intrusive intertitials: nessuna interruzione fastidiosa (popup e simili)

Un’esperienza fluida, veloce, sicura e trasparente, queste sono le Tavole della Legge di Google, e se ci pensiamo bene sono i criteri che ogni utente vorrebbe vedere premiati. La UX quindi premia in ambito SEO?

User experience e SEO: quanto premia e cosa fare per ottimizzare i siti

I tool di cui abbiamo parlato in precedenza non solo ci permettono di misurare le performance dei siti in base a dei dati statistici, ma oggi si avvalgono anche di dati reali. Con l’introduzione del Chrome User Experience Report, i Core web vitals vengono misurati sul sito e i dati raccolti vanno ad influire sul ranking assieme agli altri fattori:

The Chrome User Experience Report provides user experience metrics for how real-world Chrome users experience popular destinations on the web.

Le performance sono un fattore di ranking?

Se qualcuno ancora aveva dei dubbi ora è chiaro: Google utilizza come ranking factor anche i dati reali dei nostri utenti, misurando tramite i Web Vitals e gli altri segnali il valore dell’esperienza che stiamo offrendo loro.

La SEO semantica, così come l’implementazione dei dati strutturati, restano fondamentali per dare una buona visibilità al sito e offrire un’informazione ricca e accattivante. La link building resta fondamentale fra le attività offsite che portano trust e traffico. Oggi c’è un’ulteriore nuova dimensione da prendere più seriamente in considerazione, la page experience.

Non c’è quindi più spazio per l’improvvisazione, non c’è più tempo per gloriarsi di un sito bellissimo se i numeri parlano chiaro e gli indicatori di Pagespeed e Lighthouse sono tutti di colore rosso.

Gli interventi da fare

Insomma, Google ce lo dice ormai da anni, se vogliamo sperare di continuare a starci o di conquistare le prime posizioni in SERP, è giunta l’ora di mettere al centro della nostra attenzione l’ottimizzazione delle performance.

Gli step da seguire, sintetizzando al massimo, possono quindi essere:

  • Fare un audit tecnico approfondito con gli strumenti di Google per vedere il livello di ottimizzazione del sito
  • Ottimizzare le performance riducendo il peso delle risorse affinché il sito sia veloce, stabile e fluido
  • Ottimizzare la versione mobile (valutare la possibilità di creare una progressive web app) ricordando che ormai Google indicizza prima la versione mobile di quella desktop
  • Offrire connessioni sicure con protocollo HTTPS e certificati di sicurezza

Non c’è una ricetta valida per tutti ma la direzione da seguire ormai è chiara.

Prodotti

  • Community
  • Docs & API
  • 24/7 Support
  • Privacy Policy

Recent Posts

  • iSFY velocità
    Ogni Millisecondo Conta: Perché la Velocità è il Nuovo Design30 Giugno 2025
  • Core Web Vitals e Google
    Google ti penalizza? Come migliorare i Core Web Vitals in meno di 10 minuti27 Giugno 2025
  • checklist 2025
    Checklist 2025: Hai davvero ottimizzato le performance del tuo sito?27 Giugno 2025
  • Sitemap del sito: cos’è, a cosa serve e come inviarla a Google1 Aprile 2022
  • Redirect: cosa sono, tipologie, e come usarli al meglio per la SEO​28 Marzo 2022

Categories

  • Magazine (27)
  • Technical SEO (13)
  • Website Performance (14)

Recommended Articles

MagazineTechnical SEO 24 Marzo 2022
Robots.txt: cos’è, a cosa serve, come compilarlo e testarlo per Google
Read More
Technical SEO 10 Marzo 2022
TTFB e SEO: come ridurre il tempo di risposta del server e migliorare la UX
Read More
Core Web Vitals e Google
MagazineWebsite Performance 27 Giugno 2025
Google ti penalizza? Come migliorare i Core Web Vitals in meno di 10 minuti
Read More

Succursale Italiana, Viale Certosa 218 – 20154 Milano

p.iva/C.F. 11210110968

Follow us

Linkedin
Menu
  • Come Funziona?
  • Caratteristiche
  • Vantaggi
  • Tariffe
  • Contatti
Menu
  • Community
  • Docs & API
  • 24/7 Support
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2024 Aritmetika LTD