• Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Spagnolo
iSmartFrame
  • Come Funziona?
  • Caratteristiche
  • Vantaggi
  • Case Studies
  • Tariffe
  • Partnership Program
  • Chi siamo
John Smith

You have 4 new messages

Your Account
Follow Us
Copyright 2023 © Nivia. Designed by AliThemes
Magazine

Largest Contentful Paint (LCP): la metrica di Google che rivoluziona il ranking

Core Web Vitals: i parametri che stanno cambiando le regole del ranking

I nuovi parametri introdotti dall’update di Google Page Experience sono soprattutto i Core Web Vitals pensati per misurare i principali elementi che influenzano la reale esperienza dell’utente durante una sessione di navigazione (e infatti sono basati non su simulazioni, ma su dati reali rilevati dall’utilizzo di un sito web da parte di essere umani). La mancata ottimizzazione di uno o peggio di tutti questi parametri minaccia di essere severamente punitiva ai fini del posizionamento nel ranking di un sito web, con conseguenze pesantemente negative non solo per gli e-commerce, ma per tutte le aziende.

[divilifeshortcode id=’9530′]

Largest Contentful Paint: uno dei core web vitals di Google

I nuovi Core Web Vitals sono tre e prima di vedere più nel dettaglio il primo di questi fattori, ovvero la Largest Contentful Paint con dei consigli su come ottimizzarlo ai fini di una migliore UX da parte dell’utente, diamo uno sguardo d’insieme.

I principali nuovi parametri introdotti da Google sono:

Fonte: Semrush
  • Largest Contentful Paint (LCP): misura la velocità di renderizzazione dell’elemento più significativo della pagina, calcolata dall’inizio del caricamento della pagina stessa: potrebbe trattarsi dell’immagine o del blocco di testo più grande all’interno dell’area visibile della pagina (viewport). Andremo quindi ad indagare sull’elemento più impegnativo della nostra sezione, ovvero quello che ci causerà maggiori problemi per il caricamento della risorsa desiderata.
  • First Input Delay (FID): calcola la velocità del sito nelle interazioni con l’utente. In particolare, tale parametro analizza il tempo di risposta, misurandolo dal momento nel quale l’utente interagisce per la prima volta e in qualsiasi modo (con click su un link o su un pulsante, per fare qualche esempio) con una pagina, all’istante nel quale inizia l’elaborazione della risposta da parte del browser. Avremo quindi a che fare con una metrica più generica che cattura l’esperienza di caricamento in quanto andremo ad analizzare il tempo che passa da quando la pagina inizia a caricare fino alla visualizzazione del contenuto sullo schermo.
  • Cumulative Layout Shifts (CLS): è la somma di tutti i singoli spostamenti degli elementi visibili sulla viewport durante il caricamento. In sostanza, tale fattore, rilevando tutti i movimenti della struttura grafiche delle pagine web, misura la stabilità visiva della pagina durante il caricamento dei contenuti, di testo, immagini o video che siano.

Ognuno di questi fattori è considerato di pari e fondamentale importanza da parte di Google ai fini della valutazione della user experience e cioè di una corretta, fluida e piacevole fruizione di contenuti di un sito e quindi del punteggio assegnato ai fini del ranking. Ma che la Largest Contentful Paint, che in sostanza analizza e misura la velocità di caricamento di una pagina, sia elencata per prima non è un caso.  Anche se sono tutti vitali, la LCP rappresenta forse il parametro a maggior impatto sui visitatori dei siti, poiché è la prima caratteristica in ordine di tempo che si sperimenta una volta atterrati sulla pagina.

Largest Contentful Paint: cos’è e come si misura

Infatti, tanto minore è l’attesa e quindi inferiore il tempo di caricamento, migliore sarà l’esperienza offerta al visitatore della pagina. Al contrario – ed è vita vissuta quotidianamente da tutti – maggiori sono i tempi, maggiore sarà la possibilità di abbandono, indipendentemente dalla qualità dei contenuti della pagina, testi o immagini che siano.

La velocità di caricamento è dunque il fattore di ingresso: trascurarlo o rinunciare ad ottimizzarlo significa minare il successo di qualunque strategia marketing. Da un punto di vista tecnico, si può dire che la LCP analizza e valuta il tempo occorrente per la renderizzazione dell’elemento più grande sul display dell’utente, sia su dispositivi mobili che desktop. Si tratta del contenuto visibile ovviamente, perché è quello che determina la percezione da parte dell’utente della velocità di caricamento del sito o della singola pagina visitata.

Ma cosa si intende per elemento visibile? Vengono classificati in questa categoria:

  • Gli elementi con immagini di sfondo caricate con CSS
  • Gli elementi che contengono dei nodi di testo
  • Le immagini
  • I video

La metrica introdotta da Google classifica così i valori per i tempi di caricamento e quindi della LCP:

  • Buono, quindi user experience ottimale, quando minore o uguale a 2,5 secondi per almeno il 75% delle volte nelle quale la pagina viene caricata
  • Da migliorare: maggiore di 2,5 secondi ma minore o almeno uguale a 4 secondi, sempre nel 75% o più dei caricamenti
  • Cattiva user experience: quando il tempo è maggiore ai 4 secondi
Fonte: Semrush

Inoltre, ci sono anche altre metriche che vengono misurate durante il caricamento di una pagina e vanno considerate. Eccole:

  • First Paint (FP) che considera il momento nel quale il browser compie il primo rendering di parti della pagina, anche quelle senza contenuto visibile
  • First Contentful Paint (FCP) che considera il momento nel quale testo o immagini vengono visualizzati dal browser la prima volta e quindi misura il tempo occorrente per un browser per ricevere il primo byte di un elemento visibile della pagina web.

Vediamo adesso quali sono i fattori che rallentano la LCP e cosa fare per ovviare al problema.

Largest Contentful Paint: consigli per ottimizzarla e contrastare i fattori di rallentamento.

Per misurare questi fattori esistono vari strumenti sia sul campo che da laboratorio. Tra i primi Chrome User Experience Report, PageSpeed ​​Insights, Search Console (rapporto Segnali web essenziali), Libreria JavaScript web-vitals. Tra quelli da laboratorio Chrome DevTools, Lighthouse, WebPageTest.

Ma alla fine che cosa può rallentare Largest Contentful Paint? E soprattutto, quel che più interessa,  come si può, invece, velocizzarla?  Semplificando la velocità del caricamento dei contenuti di una pagina è dovuta sostanzialmente a 4 fattori, segnalano gli esperti Google. Tali elementi, che possono operare separatamente o in cumulo tra loro, sono:

Fonte: Semrush
  • Server lento nella risposta: un tempo di risposta del server lento influisce negativamente su tutte le metriche della velocità di caricamento ed è una causa di una LCP elevato. I tempi lenti di risposta riflettono spesso dei problemi legati all’infrastruttura di back-end, query di database non ottimizzate o risposte API che richiedono diverso tempo prima di essere risolte. Il tutto avviene nel background del vostro sito. Assicurarsi di ospitare un server di buona qualità e ben configurato è uno dei primi passi verso il miglioramento di questo valore.
  • Risorse (JavaScript e CSS) che creano un blocco del rendering: Nonostante la personalizzazione del vostro sito web sia un’ottima cosa per metterlo in risalto, l’aggiunta di CSS e di JavaScript per rendere il sito e il suo contenuto più accattivante, se questo non viene fatto con un’attenzione anche alle performance, impatterà negativamente sui tempi di caricamento. Spesso accontentarsi di un design meno impattante e di meno plug-in per il bene del vostro LCP.
  • Caricamento delle risorse lento: grandi risorse o contenuti di grande impatto visivo su una pagina spesso richiedono molto tempo per essere caricati: avere molte immagini non ottimizzate a dovere, contribuirà ad un aumento del vostro LCP.
  • Rendering lato cliente: il rendering lato client (ovvero il rendering di pagine Web direttamente nel browser con JavaScript) è una metodologia di sviluppo oggi molto diffusa per una serie di vantaggi che qui non indagheremo. Purtroppo anche questa pratica se portata avanti senza considerare le performance appesantisce il sito notevolmente: caricare il Javascript più volte prima di visualizzare il contenuto principale, aumenterà i tempi di attesa degli utenti. Tenete quindi in considerazione questo aspetto per ottimizzare il vostro LCP.

Largest Contentful Paint: come ridurla sensibilmente attraverso il web caching

Come si vede, senza entrare troppo nel dettaglio si tratta di fattori che richiedono interventi importanti sui codici HTML, su JavaScript e CSS o quanto meno di ottimizzazione delle immagini. Si tratta di interventi lenti, costosi, invasivi che possono essere difficili da portare a termine e soprattutto sono difficili da fare senza nulla toccare nelle risorse e nei contenuti del sito.

Una soluzione di grande efficacia ci giunge dal web caching. Il web caching si può fare a livello browser o a livello server. Nel primo caso si implementano delle istruzioni in base alle quali i browser salvano in locale le risorse per poi utilizzarle senza doverle caricare di nuovo.

Molto più significativo è il caching lato server: attraverso un layer di cache che opera tra il server e il browser dell’utente si abbattono notevolmente i tempi di caricamento minimizzando i problemi del sito e massimizzando la user experience e consentendo infine di stare nei parametri fissati da Google per la LCP.

Largest Contentful Paint: impatto su UX e SEO

Che a ben vedere non sono neanche così severi se si considera il grande impatto che hanno. Gli stessi ricercatori di Mountain View, infatti, su thinkwithgoogole.com calcolano in un +123% il rischio di rimbalzo su mobile nel caso di aumento del tempo di caricamento da 1 a 10 secondi e un tracollo delle conversioni del 95% nel caso di un aumento del numero degli elementi di una pagina. 

Insomma, ne va del posizionamento nei motori di ricerca con quel che consegue sulle performance di traffico organico e sulle conversioni, oltre che di UX dei clienti, che dei Web Core Vitals non sanno nulla, ma sanno ben distinguere tra un user experience soddisfacente e da ripetere e una scadente dalla quale scappare subito e stare alla larga in futuro. Le conseguenze, ancora una volta, sono più che evidenti sia sul traffico che sul fatturato.

Largest Contentful Paint: l’impatto sulla customer journey

La customer journey, inizia ormai per quasi tutte le tipologie di prodotto sul web, indipendentemente che si concluda poi online oppure offline. Una tendenza nelle abitudini di acquisto che numerose ricerche danno in crescita e che la pandemia non ha fatto altro che incrementare ancora di più.

Ottimizzare la user experience è dunque vitale per il successo di qualsiasi campagna di marketing. Ma non è il caso di cadere nel panico: esistono soluzioni di facile applicazione che risolvono e prevengono i problemi alla radice senza toccare l’architettura e il codice dei siti.

Prodotti

  • Community
  • Docs & API
  • 24/7 Support
  • Privacy Policy

About Us

Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Sed posuere consectetur est at lobortis. Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Fusce dapibus, tellus ac cursus commodo, tortor mauris condimentum nibh. Cras mattis consectetur purus.

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Behance

Recent Posts

  • Sitemap del sito: cos’è, a cosa serve e come inviarla a Google1 Aprile 2022
  • Redirect: cosa sono, tipologie, e come usarli al meglio per la SEO​28 Marzo 2022
  • User Experience: perché è fondamentale nella SEO e come incide sul ranking​28 Marzo 2022
  • Test velocità sito web: tool migliori per misurarla e come leggere i dati25 Marzo 2022
  • Query String e URL parametriche: cosa sono e come gestirle a livello SEO​25 Marzo 2022

Categories

  • Development (4)
  • Education (2)
  • Featured (3)
  • Ideas (2)
  • Magazine (24)
  • Marketing (4)
  • Technical SEO (13)
  • Technology (1)
  • Website Performance (12)

Tags

Legal

Recommended Articles

MagazineTechnical SEO 10 Marzo 2022
Angular e SEO: luci e ombre del framwork di Google che Google non premia
Read More
MagazineWebsite Performance 24 Marzo 2022
Google Page Experience e report sulle performance (cwv): che problemi segnala e come risolverli​
Read More
MagazineWebsite Performance 11 Marzo 2022
Aumentare la velocità di caricamento del sito: la nuova sfida lanciata da Google
Read More

Succursale Italiana, Viale Certosa 218 – 20154 Milano

p.iva/C.F. 11210110968

Follow us

Linkedin
Menu
  • Come Funziona?
  • Caratteristiche
  • Vantaggi
  • Tariffe
  • Contatti
Menu
  • Community
  • Docs & API
  • 24/7 Support
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2024 Aritmetika LTD